Anni fa mi prese il desiderio di parlare di Judo, non di tecnica ma sul perché un ragazzo o adulto deve imbarcarsi in una avventura che per la maggior parte delle persone è fatica, conquista di una medaglia, contusioni, emozioni, delusioni, felicità e tanto altro ancora di positivo e negativo ma raramente conosce e gli viene spiegato il fine ultimo di questa meravigliosa avventura.
Lessi il libro delle avventure di Pinocchio di Carlo Lorenzini da Collodi all’età di 25 anni circa e, in un primo tempo, lo trovai banale anche perché non afferrai subito cosa si celava dietro la storia di un burattino o meglio perché doveva passare tutte quelle disavventure per diventare un bambino in carne e ossa.
Sarebbe bastato dare retta al Grillo parlante, a suo Padre o alla buona Fatina e tutto era risolto.
Solamente anni dopo meditando sulla filosofia del Judo pensai nuovamente a Pinocchio e a quanto calzasse la sua storia nella didattica della nostra disciplina.
Mi rilessi il libro e trovai un punto della storia che mi permetteva di inserire una nuova avventura di Pinocchio che lo aiutasse nella sua ricerca per diventare un bambino come tutti gli altri.
Colsi l’opportunità quando venne buttato in mare chiuso in un sacco perché inutile al lavoro del Circo. Da quel momento per mezzo di un insolito compagno di viaggio e giorni di mare approda per caso in Giappone e incontra ragazzi che praticano Judo sotto la guida di un bravo Maestro.
L’insegnamento e la pratica del Judo del Maestro Terada Masashige fanno comprendere a Pinocchio l’unica strada per diventare, da Burattino di legno a un ragazzo come tutti gli altri e il perché le disavventure fossero necessarie.
Proposi il libro alla Fondazione Carlo Collodi per avere il loro benestare e ora “Le avventure di Pinocchio nella terra del Sol Levante” si trova nella biblioteca della Fondazione Carlo Collodi a Collodi.
Il volume è stato pubblicato in versione cartacea italiano/inglese e solo in italiano nella versione a fumetti. Tutte le versioni: italiano/inglese-italiano/francese-inglese- potete trovarle nella pagina del blog dedicata ai miei libri in versione ebook.
Alfredo Vismara
Dai Nippon Butokukai